Il significato del nome è conosciuto in tutto il mondo; vuol dire, semplicemente, cuocere il cibo alla brace, sopra una griglia.
Un metodo di cottura arrivato fino a noi direttamente dall’età della pietra, e qualcosa vorrà pur dire.
Già nella notte dei tempi, cuocere in questo modo carne, pesce e radici varie era il sistema più semplice e rapido per risolvere il problema dell’alimentazione. Ma qual è esattamente l’origine del nome “barbecue”?
Qui cominciano le sorprese. Qualcuno dice che deriva dal termine “barbacoa”, che gli indigeni dei Caraibi usavano per indicare una rozza griglia di legno legata a tronchi, sotto la quale veniva acceso il fuoco. La griglia era messa in un luogo chiamato “bucan”, e “bucanier” era l’azione di affumicare o arrostire.
Dalla barba alla coda
Ma non tutti sono d’accordo, e c’è chi sostiene l’origine francese del nome. Per l’esattezza, verrebbe dalla frase “de la barbe a la queue“, e cioè dalla barba alla coda.
Un’espressione simpatica per far capire che l’animale veniva arrostito intero, infilzato da uno spiedo.